SPOLETO – L’anno scorso una settimana di allenamento con la UE Team Emirates e il Campione del Mondo Tadej Pogačar, quest’anno stage con la Jayco-AlUla il team WordlTour di atleti del calibro di Ben O’Connor, Matthews o Covi. Certo non la stessa cosa, ma per un giovane ciclista italiano nati tra il 2007 ed il 2008 si tratta comunque di un sogno.

Un sogno che potrebbe diventare realtà vincendo la seconda edizione del premio Dream Ahead – Premio Francesco Cesarini, ospitato per il secondo anno consecutivo a Spoleto, città natale del compianto campione di ciclismo scomparso prematuramente qualche anno fa. l’evento è organizzato da A.S.D. Sport Event in collaborazione con Podium.

Dalla suggestiva cornice dell’Auditorium della Stella, al Palatenda di via Laureti, dal 7 e 8 dicembre al 25 e 26 ottobre. Non solo atleti Juniores, ma la novità quest’anno riguarda gli amatori.

Si tratta del primo Campionato Italiano eSport FCI e come l’anno scorso si correrà sui rulli con le proprie biciclette. Tanti i brand del mondo del ciclismo che sostengono l’iniziativa, ma tante anche le carenze organizzative. A meno di 24 ore dall’inizio dell’evento, con le iscrizioni chiuse ieri (come da regolamento), non si conoscono ancora i nomi dei partecipanti.

Pagina faceook e profilo instagram sono praticamente inattivi e nel sito internet ufficiale il programma dell’evento è reperibile solamente consultando i regolamenti delle due diverse competizioni. Qualche notizia non dettagliata, finalizzata prevalentemente alla promozione della manifestazione e non all’infomazione si può apprendere da alcuni siti internet che si perdono nell’infinito mondo del’informazione online sul ciclismo.

Dal portale quibicisport.it ad esempio si scopre, che la sfida tra gli Juniores “si svolgerà sul percorso “Mystic Metroplis”: 11 km con salita finale di 3 km della piattaforma MyWhoosh, con Rulli Elite Smart Trainer certificati”.  

Il programma è stato estrapolato dai regolamenti:

La giornata di sabato 25 sarà riservata alla categoria Juniores. dalle 9 alle 13 e 30 sono previste 4 batterie da 10 atleti i primi 2 più i 2 migliori tempi parteciperanno alla finale prevista alle 17 del pomeriggio.

La giornata del 26 invece è riservata agli amatori (massimo 60 iscritti). Dalle 8 e 30 alle 14 e 30 sono previste cinque semifinali. I primi due di ogni semifinale accederà alla finale delle 16.

per gli amatori le semifinali saranno svolte nel percorso San Franciso Sping (2 giri), mentre la finale nel percorso Kluisbergen (1 giro).