NORCIA – Il Trofeo San Benedetto sorride agli attaccanti anche nella sua 4° edizione, stavolta con protagonista Andrea Meloni (Team Vangi Il Pirata). A Norcia il laziale classe 2008 ha infatti timbrato la sua 3° vittoria stagionale, finalizzando in bello stile un’azione solitaria sviluppatasi quando a 15 km dalla conclusione. Sul traguardo di Porta Ascolana festa grande per i “total red” della Vangi, che si sono presi anche la piazza d’onore con Filippo Bolognesi, lesto nel regolare Alessandro Zardi (Ciclistica Omnia Imola) nella volata ristretta per i restanti posti del podio.
Gara tattica e tesa sin dal primo dei 118 km totali lungo le strade della piana nursina, che ha accolto, anche in questa occasione, in tutta la sua bellezza il plotone dei 65 Juniores al via. Il vento e la pioggia, non continua ma a tratti anche abbastanza intensa, hanno contributo a tenere chiusa una corsa sempre ben gestita dal blocco del Team Vangi Il Pirata, i cui alfieri erano annunciati come i grandi favoriti sin dalla vigilia. I tentativi solitari di Roberto Marco Caringi (Audax Fiormonti), Alessandro Piscaglia (Ciclistica Omnia Imola), il primo in avanscoperta nelle tornate iniziali e il secondo per una ventina di km tra il 6° e l’8° degli 11 giri totali, sono state le uniche variazioni al tema di una prova che si è accesa nei 30 km conclusivi.
L’affondo vincente è quindi arrivato proprio per mano di Andrea Meloni, bravo a dare continuità, grazie anche al perfetto lavoro di copertura dei compagni, a un attacco lanciato nel veloce tratto in discesa successivo alla salita di San Pellegrino. L’atleta originario di Ciampino ha quindi condotto in relativa scioltezza l’intera tornata finale, concludendo con un vantaggio di 1’ pieno sul terzetto dei più immediati inseguitori, evasi proprio lungo l’ultimo passaggio sulle rampe di San Pellegrino.
Bolognesi ha dunque completato un uno due che si era già verificato nel medesimo ordine in stagione al Trofeo Rezzesi del 12 luglio, sempre sulle strade umbre in quel di Piosina, chiudendo davanti ad Alessandro Zardi e al super combattivo Caringi. Dominio Vangi certificato anche dalla massiccia presenza del team toscano nella top 10, con il 5° posto di Matteo Verdirame, il 7° di Luca Nicoloso e l’8° di Nicolò Tomassini.
Un vincitore di livello quindi per una corsa che ha tutte le carte in regola per affermarsi tra le classiche più ambite del calendario nazionale Juniores. Merito in primis del sempre puntuale lavoro organizzativo dell’Unione Ciclistica Foligno, che ha saputo scommettere su una manifestazione in grado di coniugare come poche altre il dato tecnico e agonistico con quello paesaggistico. Anche in questa occasione la società guidata a Moreno Petrini ha dimostrato tutta la sua sensibilità e capacità nel costruire sinergie con un territorio magnifico e dalle grandi potenzialità per la pratica ciclistica come quello di Norcia, che ha saputo raccogliere, anche grazie alla concomitanza con il ponte di Ferragosto, una notevole fetta di pubblico tra appassionati e curiosi.
Sinergie testimoniate anche dalla nutrita partecipazione dell’Amministrazione Comunale, con il sindaco Giuliano Boccanera, l’assessore allo sport Sabrina Palazzeschi, l’assessore al turismo Marianna Stella, l’assessore ai lavori pubblici Gianni Coccia e il consigliere Andrea Russo che hanno presenziato con entusiasmo sia alla cerimonia di premiazioni, impreziosita da un ricco assortimenti di prodotti locali, che alla sfilata di presentazione dei team.
Fondamentale quando si parla di territorio anche la collaborazione logistica con il Ristorante Nemo, quartier generale della corsa sin dalle operazioni preliminari del mattino, senza dimenticarsi del prezioso contributo della Polizia Locale e del comando dei Carabinieri per la messa in sicurezza del tracciato. A livello istituzionale non sono voluti mancare inoltre il presidente del CR Umbria della FCI Roberto Cocchieri e il vicepresidente vicario Lucio Saccarelli, che hanno dato segno della vicinanza degli organi federali regionali nei confronti di una corsa dalle prospettive più che rosee per il prossimo futuro.
Un ringraziamento a tutti gli sponsor e ai partner del 4° Trofeo San Benedetto: Comune di Norcia, Cosorzio BIM, Consorzio A.S.B.U.C Norcia, Lazi Prosciuttificio, Patrizi Prosciuttificio, Salumificio Savelli, Elite Supermercati Norcia, Prosciuttificio Principe, Norcia Biscuits, Capisterium B&B, Norcineria Coccia, Laudani Norcineria, Norcia Food, Moscatelli Tartufi, Sapori di Norcia-Castelluccio, Falegnameria Il Tarlo, Bottega dei Sapori, Studio Commercialisti Associati CPPG, Fratelli Ansuini, Bar Via Vai, Casale de li Tappi, Cioccolateria Vetusta Nursia, Norcineria Ansuini Mastro Peppe, Salvatori Norcia, Norcineria Mariotti.