CAMPELLO SUL CLITUNNO – Un’edizione da record tra memoria, sport e comunità.
Si è chiusa domenica 6 luglio l’edizione 2025 del Torneo delle Vie, una manifestazione che, partita con lo spirito del gioco tra quartieri, si è confermata anche quest’anno come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’estate campellina durante il quale le squadre che rappresentano il territorio si sfidano sul campo di Calcio a 5.
A conquistare il titolo, nella categoria senior, è stata la formazione di Via Filippo Alto, che ha avuto la meglio su Settecamini in una finale vivace e combattuta, chiusa con il punteggio di 6 a 3. Un risultato netto che ha premiato il bel gioco e la coesione della squadra, composta da atleti provenienti dalla zona di via Filippo da Campello e dalle aree montane.
La finale per il terzo posto ha visto prevalere Ravale, che ha superato Pissignano, completando così un podio all’altezza della competizione.
Grande la soddisfazione e l’entusiasmo anche intorno al neonato torneo Junior, che ha coinvolto ragazzi e ragazze nati tra il 2011 e il 2014, dove ad alzare la coppa vincendo 2-1 è stata la squadra de La Bianca, protagonista di una finale emozionante contro i giovani di Pissignano. Tante emozioni anche per i Piccoli, i più giovani in campo nati dopo il 2015, che hanno dato spettacolo con entusiasmo e spontaneità in incontri tra le squadre denominate Gialla (vincitrice), Rossa e Viola.
⸻
Oltre il risultato
Il Torneo delle Vie è stato, ancora una volta, molto più di un semplice torneo di calcetto. È stato un vero e proprio evento di comunità, capace di intrecciare sport, memoria e partecipazione.
Il torneo è stato dedicato al ricordo di Carlo Ragni, Luca Nocentini e Pippo Mazzoli, tre figure fondamentali per la storia sportiva del territorio, ricordate con affetto durante la cerimonia inaugurale e in occasione delle premiazioni finali.
Momenti toccanti e sinceri, vissuti anche alla presenza delle famiglie, delle istituzioni locali e degli organizzatori, tra cui Andrea Mazzocchi, Giacomo Marcucci e Luca Covarelli, che insieme al comitato organizzativo hanno curato ogni dettaglio della manifestazione.
Un’estate da ricordare
A rendere speciale questa edizione sono stati anche gli eventi fuori dal campo: l’area ristoro sempre attiva, le cene in piscina, i dj set serali e una serata danzante firmata Paiper che ha trasformato il campo sportivo in un piccolo villaggio delle emozioni, dove famiglie, giovani e bambini si sono incontrati per vivere insieme il piacere dello stare insieme.
Importante anche il lato solidale della manifestazione: grazie all’iniziativa “Un calcetto per la dialisi”, parte del ricavato della vendita dei gadget è stato devoluto all’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), a sostegno di progetti dedicati ai pazienti in cura.
Durante la serata finale, è stato rivolto un applauso speciale a Junior Tardioli, giovane promessa dello sport locale, recentemente medaglia d’oro a livello nazionale ai campionati giovanili di [disciplina in aggiornamento] tenutisi a Grosseto. Un motivo di orgoglio per tutto il paese.
⸻
Un torneo che unisce
Il Torneo delle Vie ha dimostrato, ancora una volta, quanto lo sport possa essere uno strumento potente per creare legami, alimentare il senso di identità e offrire occasioni di incontro autentico.
Tantissimi i volontari coinvolti, i genitori, gli allenatori, i ragazzi e le ragazze che hanno dato vita a un’edizione vissuta con passione, rispetto e spirito di squadra.
Sembra dunque scontato un Arrivederci al 2026, con ancora più energia e voglia di stare insieme.
Nella foto (scattata da Sara Romagnoli per SR Eventi e Emozioni) la squadra vincitrice.
In alto da sinistra verso Destra: Alessandro Morocchi-Lorenzo Becce-Fabio Fedeli-Simone Iachettini-David Asisani-Pietro Pacifici-Francesco Sabatini- Fabio Mariottini
In basso: Filippo Cavadenti – Giuseppe Cavadenti – Davide Sabatini -Vincenzo Romani