PORTO (Portogallo) – Sarà un caso, ma da quando è arrivato lui il Porto ha partecipato alla Coppa del Mondi per Club ed oggi, dopo otto giornate di campionato, è al primo posto in classifica con 22 punti, frutto di 7 vittorie ed un pareggio, ma soprattutto con 19 gol segnati e solo uno subito. Ma non finisce qui perché il principale club di calcio portoghese è anche in piena corsa in Europa League. Con un avvio di stagione del genere i tifosi biancoazzurri sono tornati a sognare.

L’uomo dei successi è il Presidente André Villas-Boas, un uomo che nel mondo del calcio internazionale non ha bisogno di presentazioni perché oltre al Porto ha allenato club come Chelsea, Tottenham, Zenit San Pietroburgo ed in ultimo di recente l’Olympique Marsiglia.

Nel 2022 però ha chiuso la carriera da allenatore e si è candidato alla presidenza del Porto. Dall’aprle del 2024 è diventato il nuovo Presidente del principale club di calcio portoghese.

Ma cosa centra il Porto ed il Portogallo con Spoleto?
Ebbene non tutti sanno che il principale collaboratore del presidente André Villas-Boas è proprio uno spoletino. Si chiama Michele Montesi, 35 anni e da giugno 2024 è il Chief Strategy Officer del FC Porto.

La sua è una carriera brillante: dopo le scuole superiori si trasferisce all’Università di Perugia per studiare ingegneria civile. Si laurea nel 2015 al Politecnico di Milano con il massimo dei voti. Un master all’università di Miami e più di recente una specializzazione alla Columbia Business School.

Chi lo conosce a Spoleto pensa: “ma cosa centra Michele Montesi con il calcio?
Effettivamente Michele è stato si un ottimo sportivo da giovane, ma era un nuotatore che con la Spoleto Nuoto ha partecipato anche ai Campionati Italiani.

A svelare il “segreto” però qualche mese fa è stato proprio il Porto attraverso x.com, quando “Il presidente e CEO André Villas-Boas e il direttore strategico Michele Montesi, sono intervenuti (video) alla CBS Distinguished Speaker Series in vista dell’imminente Coppa del mondo per club FIFA.

Entrambi sono stati studenti della Columbia Business School ed è proprio da qui che sarebbe partita la nuova visione e le ambizioni globali dell’FC Porto.

E allora anche da Spoleto… Forza Porto…