FOLIGNO – Le piazze principali di Foligno si trasformeranno sabato 4 ottobre in luoghi dove le associazioni sportive del territorio potranno proporre attività, dimostrazioni e momenti di divertimento accessibili a tutti. Dalle 14 alle 24 si svolgerà la festa dello sport con il coinvolgimento di circa 30 associazioni sportive.

In Piazza della Repubblica e Largo Carducci ci saranno Foligno Rugby Asd, Foligno Karate Club Asd, Ginnastica Artistica Asd, Dragon Hearts’s Karate Asd, La Valigia dell’Artista Asd, Taekwondo Foligno Team Solorzano Asd, Spazxio Danza Asd, Vis Foligno Asd, Balletto di Foligno Asd, A.C. Foligno 1928 Asd, Ritmica Fulginium73 Asd, Sant’Eraclio calcio Asd, Foligno Boxe Asd, Moto Club Foligno Asd, Circolo Tennis Asd.

A piazza San Domenico presenti Unione Ciclistica Foligno Asd, B-Side Roller Asd, Unione Ciclistica Foligno Start Asd, Three Teachewrs Country Line Dance Asd, Foligno Triathlon Winner Asd, Dance School Numer One Asd, Atletica Winner Asd, C.S.I. Foligno, Sbandieratori e Musici Aps, Foligno Cycling Team Asd, Ginnastica Dinamica Militare Asd.

A Piazza Matteotti interverranno Foligno Volley Asd, Tennis Training Asd, Intervolley Asd, Umbria Basket School Ssd.

In piazza Piermarini spazio alla musica, a cura di RadioDjwork, ma anche a dibattiti e proiezioni. Sarà esposto un Aliante Grob monoposto a cura di Aeroclub Foligno.

L’assessore allo sport, Marco Cesaro, presentando l’iniziativa, ha sottolineato che “l’amministrazione comunale ha dimostrato grande interesse per lo sport, sin dal 2019, quando si è insediata. Nel tempo abbiamo ospitato sempre nuovi eventi perché riteniamo che lo sport abbia un forte valore educativo, di grande importanza nel contrasto al disagio giovanile, ma anche come volano di sviluppo per il territorio. La giornata intende promuovere lo sport e le discipline presenti nella nostra città”.

L’evento si dividerà in due ambiti principali: un’area convegnistica (a Piazza Piermarini) con incontri, testimonianze e riflessioni su tematiche legate ad inclusione, psicologia, medicina, nutrizione, stili di vita sani e l’attività in piazza con dimostrazioni, prove aperte e mini-tornei di discipline come calcio, basket, atletica, tennis, pallavolo, danza, ciclismo, basket.

E’ intervenuto anche Gian Luigi Aquilini (membro della consulta comunale per lo sport, le attività ricreative e del tempo libero) ricordando che “saranno garantiti spazi e attrezzature accessibili per permettere la partecipazione attiva anche a ragazzi con disabilità. Verranno coinvolte associazioni specializzate nel settore e promossi momenti dimostrativi dedicati”.