SPOLETO (di Stefano Gobbi) – La Superga 48 con un punteggio tennistico si aggiudica l’ennesimo derby della www.valleumbrasport.it di questo girone C di Prima Categoria contro il San Luca Calcio. Partita vissuta intensamente sul rettangolo verde e sugli spalti dove accese discussioni hanno fatto da corollario alle azioni in campo. Sul terreno di gioco non si sono risparmiate le due squadre a cui vanno gli applausi degli sportivi presenti.

Parte bene il San Luca Calcio che passa in vantaggio meritatamente. La Superga 48 ribalta il punteggio con due azioni da palla inattiva e con un pizzico di buona sorte (una deviazione sulla punizione di Capitani e una respinta corta di Palanca sulla seconda marcatura). Nel secondo tempo il San Luca pareggia ma poi cede di schianto ed è la squadra di casa che prende il largo e vince 6-3.

Molti i gol visti (doppiette di Gramaccioni (foto) e capèitani nella Superga e Korriku nel San Luca), come succede in questi casi le difese si prendono delle colpe ma va detto che l’atteggiamento poco difensivistico delle due formazioni ha favorito la realizzazione di così tante marcature. Il derby andava vinto da una delle due squadre. La classifica non era soddisfacente e i 3 punti in palio erano necessari per migliorarla.

L’impresa è riuscita alla squadra di Peppe Sabatini che in qualche caso ha creato anche del buon calcio. Forti riflessioni in casa San Luca Calcio. La formazione di Ivan Cetorelli perde la seconda partita consecutiva e quel che più allarma subisce ben sei reti e mette un po’ sotto accusa il reparto che in questa prima parte della stagione ha dato delle garanzie. Probabilmente è un episodio che capita nel calcio. A San Luca è necessario ripartire dall’ottima prima mezzora di gioco in cui la squadra ha fatto vedere del buon calcio è stata padrona del campo.

LA CRONACA

Vivace il primo minuto di gioco: ad un tentativo di testa di Capitani risponde un tiro di Catalucci poco dentro l’area murato dalla schiena di un difensore rossoblù. Al 6’ una punizione di Korriku è girata di testa sopra la traversa da Brunelli. All’11 è pericolosa la formazione di casa: Filippo Radici quasi dalla linea di fondo serve in area Capitani che nel tentativo di deviare in porta colpisce male la palla con la suola dello scarpino. La palla va sul fondo.

San Luca in avanti al 14’ con Sisti che serve Kulli il cui cross è respinto a terra da Lillacci a mano aperta. Il San Luca è disposto meglio in campo e fa la partita. La Superga 48 non riesce a dare ritmo alle proprie azioni. Al 19’ passa il San Luca: Catalucci da posizione defilata scarica verso Lillacci una bordata che s’infila in porta all’altezza del primo palo e muore all’altezza del secondo palo. La partita prosegue col medesimo canovaccio ma al 29’ un fallo ai 25 metri in posizione centrale su Vinha cambia la partita: Capitani calcia in porta, la palla viene deviata dalla barriera e spiazza Palanca per l’1-1.

Il San Luca accusa il colpo e al 34’ la Superga 48 ribalta a proprio favore il risultato: da calcio d’angolo la palla in area viene deviata di testa da Capitani. Palanca con un miracolo ribatte corto proprio sui piedi di Bonacci (autore di una splendida partita) bravo a mettere in rete a porta vuota.

Al rientro in campo dopo l’intervallo, la partita riprende su ritmi elevatissimi: al 2’ su calcio d’angolo è impreciso il colpo di testa di Bonacci. Al 6’ un pericoloso tiro cross di Korriku è bloccato a terra da Lillacci che anticipa Brunelli. Al 13’ il San Luca pareggia: Kulli da destra crossa in area per la testa di Korriku che fa 2-2. Il San Luca prova ancora di far girare a proprio favore le sorti del match ma al 16’ è una magia di Capitani a riportare in vantaggio la Superga 48. Dalle retrovie lancio per Capitani che ferma la palla, converge al centro, supera un avversario e calcia forte sul primo palo portando la propria squadra sul 3-2. Qui il San Luca finisce la benzina.

Al 19’ su cross di Msahel Raggi solo davanti a Palanca sbaglia un gol praticamente fatto colpendo male di testa. Il 4-2 arriva però al 20’ su cross dal fondo di Moretti arretrato per Gramaccioni che di destro batte Palanca. Al 24’ si accende una rissa a centrocampo per un fallo su Capitani. Ne fanno le spese i due numeri 4 Mingaroni e Lilli che vengono espulsi. La sensazione dalla tribuna è che l’insufficiente arbitro Ruffinelli abbia pescato a caso (per calmare le acque) nel mucchio selvaggio creatosi sulla linea mediana.

Al 28’ Brunelli di testa sfiora la traversa su angolo di Kulli. Al 33’ Moretti capitalizza con la quinta rete una bella fuga sulla fascia sinistra. Al 37’ Scarabottini solo si fa parare la conclusione da Palanca. Al 39’ Korriku (l’ultimo ad alzare bandiera bianca) segna il terzo gol per il San Luca su punizione e al 45’ Gramaccioni mette in rete il definitivo 6-3 al termine di un’azione iniziata con un lancio di Filippo Radici proseguita da Moretti che dal fondo serve arretrato per il compagno.

La Superga 48 domenica prossima giocherà ancora in casa contro la Vis Foligno mentre il San Luca Calcio al Cardarelli ospiterà la Pontano

 

SUPERGA 48 – SAN LUCA CALCIO 6-3 (2-1)

SUPERGA 48 (3-5-2): Lillacci; Bonacci, Lilli, Palazzi; Msahel, Vinha (6’st Gramaccioni), Filippo Radici, Raggi, Andrea Moretti; Diakitè (38’st Domiziani), Capitani (34’st Scarabottini). A disp.: Fabbi, Santi, Memoli, Filippo Moretti, Alessio Radici, Serpentini. All.: Giuseppe Sabatini

SAN LUCA CALCIO (4-1-3-2): Palanca; Paccoi, Ottaviani, Arcaleni, Sisti; Mingaroni; Forieri (21’st Natti), Kulli, Korriku; Brunelli, Catalucci (34’st Budlla). A disp.: Busciantella, Pannuzzi, Mesca, Sabatini, Battistini, Luzzi. All.: Ivan Cetorelli

ARBITRO: Francesco Ruffinelli di Terni

RETI: 19’pt Catalucci (SL), 29’pt e 16’st Capitani (S), 34’pt Bonacci (S), 13’st e 39’st Korriku (SL), 20’st e 45’st Gramaccioni (S), 33’st A. Moretti (S)

NOTE – Espulsi per reciproche scorrettezze al 24’st Lilli (S) e Mingaroni (SL) – Ammoniti: Capitani, Catalucci, Korriku – Spettatori circa 100 – Angoli 4-4 (2-2) – Recuperi: 0’ e 0’