TREVI (di Cristiano Lupidi) – Comunale Stefano Antonini di Borgo Trevi, terzo minuto del secondo tempo, Lamberto Boranga, classe 1942, il calciatore più anziano ancora in attività nei campionati FIGC, per l’ultima volta esce da quel rettangolo di gioco solcato per oltre sessant’anni fra campionati di Serie A, B, C e D e categorie minori, queste ultime dopo il ritiro dal calcio professionistico.
Esce sotto gli scroscianti applausi del pubblico trevano, accorso a centinaia per quello che da molti in zona era considerato l’evento dell’anno; esce abbracciato da compagni e avversari, segno del giusto rispetto nutrito nei confronti di un personaggio iconico dello sport italiano e in particolar modo della nostra regione.
La storia è probabilmente già ben nota a tutti, ma pare bisognoso ricordarla di nuovo: torniamo ad agosto, l’ex portiere di Perugia, Fiorentina e Reggiana, fra le altre, giunto in loco per la presentazione del suo libro Parare la vecchiaia, riceve la proposta di chiudere il cerchio, come si suol dire, e di tornare lì dove tutto è iniziato, a vestire la maglia con la quale per la prima volta, agli albori della sua carriera, era sceso fra i pali, quella rossa e verde. Boranga accetta e oggi, domenica 28 settembre, dopo oltre un mese di allenamenti, ha mantenuto fede alla parola data giocando i primi 48 minuti del match valido per la quarta giornata del Girone C di Prima Categoria, Trevana – Vis Foligno.
Entrambe le compagini venivano da un inizio di stagione assai duro, i primi usciti sconfitti da tutti e tre gli incontri disputati, i secondi con un solo punto alle spalle. Dopo un prepartita condito dalla musica e dalle parole di presentazione di Riccardo Marioni, storico speaker dello Stadio Curi di Perugia, le squadre scendono in campo.
È ovvio che l’attenzione degli spettatori, fra i quali se ne contano due d’eccezione, gli ex Perugia Walter Novellino e Franco Vannini, è tutta rivolta al numero 1 dei padroni di casa, resosi addirittura protagonista al 44’ quando, seppur preso in controtempo, con un grande riflesso riesce a sventare una potente conclusione a rete di Angeletti.
Purtroppo per lui però sono gli ospiti ad avere il perenne dominio del gioco, il che li porta a non concedere alcuna occasione agli avversari, salvo un’azione pericolosa all’inizio del match non finalizzata da Pellegrini.
Subito dopo i ragazzi di Mister Bacchettoni la sbloccano: al 7’ Pescetelli viene trovato solo in area da un cross di Angeletti e non ha problemi a infilare un incolpevole Boranga. Al 19’ arriva il raddoppio, questa volta con Angeletti, il quale, ricevuto palla al limite, accentratosi la insacca con un tiro a giro, e quattro minuti dopo è Nieri, mandato sulla sinistra, a depositare la palla in rete dopo aver superato l’estremo difensore in uscita, andato a contrasto. Nessuna reazione da parte dei padroni di casa, con i folignati che continuano a tenere in mano il pallino del gioco: al 35’ Becca cala il poker con una punizione a scavalcare la barriera; al 43’ di nuovo Pescetelli fissa il parziale sul 5-0.
“Non avevo mai preso 5 gol nel primo tempo – dichiara Boranga nel corso dell’intervallo – ora giocherò un altro po’ per poi lasciare spazio all’altro portiere, non prima però di aver salutato questo bel pubblico”.
Difatti, in principio di ripresa, sul tabellone delle sostituzioni appare un 1 rosso, che segnala l’ultimo saluto al calcio del grande protagonista di giornata. Tuttavia la storia non cambia e gli uomini di Capocciuti, ormai demoralizzati, continuano a subire l’onda nerazzurra. Appena dopo l’uscita dal terreno di gioco di Boranga, a favore del titolare Rossi, Pescetelli, superata senza difficoltà la difesa avversaria, trova la tripletta personale.
Al 12’ M’Hamdi, appena entrato, riesce subito ad aggiungere il suo nome a quelli dei marcatori con una conclusione di prima dall’altezza del dischetto, per poi ripetersi al 30’. Solo un minuto prima anche Mancinelli si era iscritto alla goleada. Infine, al 42’, Caponnetto gonfia la rete per l’ennesima volta e porta in doppia cifra le marcature del proprio team.
Certamente non l’esito voluto dal gran numero di tifosi accorsi per l’occasione, la cui squadra non riesce a muovere la classifica né dà buone speranze in vista del futuro. Rammaricato lo stesso Boranga, il quale nel post partita ha commentato: “Non c’è stata storia, abbiamo preso gol dopo poco e difensori e centrocampisti sono andati in confusione. Loro erano abbastanza capaci, sicuramente non il Real Madrid ma rispetto a noi lo sembravano. Infatti nel secondo tempo cambiando gli addendi il risultato non è cambiato e abbiamo preso altre 5 reti, il che fa capire che il problema non era tanto il portiere. Io poi sono autocritico, 2 gol li potevo evitare ma forse le cose cambiano quando giochi di più e cominci a conoscere meglio i tuoi compagni e gli avversari. Comunque mi sono divertito e senza dubbio ritornerò in questa città, anche se non fra i pali”.
Gioisce invece la Vis, forte del primo successo stagionale che sicuramente aiuterà nel prosieguo della stagione.
In ogni caso nella giornata di oggi si è celebrato qualcosa di più importante della vittoria o della sconfitta: l’evento Boranga & Trevana: Un amore infinito è stato una celebrazione dello sport, a qualsiasi livello esso sia praticato, e abbiamo assistito alla dimostrazione di come la vecchiaia non precluda la possibilità di svolgere attività fisica. Al contrario quest’ultima è il veicolo attraverso il quale rendere più lieto lo scorrere del tempo, è uno dei mezzi che permettono di “vivere ogni giorno come se contenesse in sé il senso della vita”, diceva il filosofo Seneca. Ciò ce lo dimostra un uomo di ottantadue anni, che allo sport ha dedicato la sua intera esistenza, e nei confronti del quale Trevi esprime tutta la sua riconoscenza.
TREVANA – VIS FOLIGNO 0-10
TREVANA: Boranga (3’ st Rossi), Proietti, Moscato, Mengana (15’ st Salvucci), Petessi, De Santis, Pellegrini (15’ st Ceccucci), Bisogni (15’ st Bordoni), Stompanato (21’ pt Cali), Antonini, Arcangeli. A disp.: Ceccaroni, Masciotti, Menghini, Proietti. All.: Capocciuti
VIS FOLIGNO: Sabatini, Nieri (12’ st Cotroneo), Cruciani, Caponnetto, Mancinelli, Lupparelli, Mazzolini (23’ st Fermi), Damiani (12’ st Riommi), Angeletti (10’ st M’Hamdi), Pescetelli, Becca (9’ st Falcinelli). A disp.: Kurti, Appodia, Licitra, Cavanna. All.: Bacchettoni
Arbitro: Kasmi di Terni
Reti: 7’ pt, 43’ pt e 4’ st Pescetelli, 19’ pt Angeletti, 23’ pt Nieri, 35’pt Becca, 12’ st e 30’ st M’Hamdi, 29’ st Mancinelli, 42’ st Caponnetto