NORCIA  – Lo spettacolo del pedale e il fascino di un territorio meraviglioso saranno anche quest’anno gli ingredienti principali del 4° Trofeo San Benedetto da Norcia. La corsa ciclistica riservata alla categoria Juniores andrà infatti in scena, sotto la regia organizzativa dell’Unione Ciclistica Foligno, domenica 17 agosto, con le strade nursine che si preparano quindi ad accogliere alcuni dei migliori talenti del panorama nazionale per una giornata che promette emozioni sotto numerosi punti di vista.

Emozioni garantite in primis da un tracciato che ha contribuito a rendere riconoscibile e apprezzata una gara giovane, ma già entrata nel cuore degli appassionati e non solo. In continuità con le precedenti edizioni il percorso, di 118,4 km totali, andrà a toccare tutti i luoghi simbolo di Norcia e della sua piana, con il serpentone del gruppo che in avvio sfilerà per due volte lungo il perimetro delle mura cittadine a velocità controllata.

Terminato il tratto di trasferimento iniziale gli atleti punteranno quindi dritti verso il circuito lungo cui verrà consumata buona parte della corsa. Un anello di 10,3 km, da ripetere per 11 volte, che avrà come difficoltà principale l’ascesa di San Pellegrino, alternando tratti da spingere e vallonati a discese, molto veloci e lineari, ideali per rifiatare. Tutto in picchiata sarà anche il segmento finale di ritorno verso l’ormai tradizionale arrivo di Porta Ascolana, palcoscenico conclusivo di una prova che potrebbe premiare un’azione da lontano come uno sprint più o meno ristretto.

Molto difficile fare dunque previsioni su chi potrebbe scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della corsa, al momento quasi del tutto monopolizzato proprio dai portacolori dell’UC Foligno. I Falchetti sono stati infatti capaci di imporsi in due edizioni con Matteo Bennati (2022) e Luca Laudi (2024), quest’ultimo autore lo scorso anno di un’autentica impresa con una cavalcata solitaria di quasi 100 km. Il vincitore sarà incoronato come di consueto nella centralissima Piazza San Benedetto, che ospiterà anche la presentazione team e la partenza ufficiosa.

I contenuti agonistici e tecnici saranno quindi anche in questa occasione in simbiosi con quelli paesaggistici, nel pieno rispetto dell’ormai inconfondibile marchio organizzativo dell’UC Foligno. Il Trofeo San Benedetto rappresenta forse l’esempio più vivido dell’approccio della società del presidente Moreno Petrini, sempre in prima linea nel promuovere un ciclismo che sappia aprirsi al territorio e valorizzare le sue bellezze.

Fondamentale in tal senso il fattivo dialogo con le istituzioni e gli enti locali, a partire dall’Amministrazione Comunale di Norcia. Il sindaco Giuliano Boccanera e la sua giunta,al pari di realtà come il Consorzio BIM “Nera e Velino” e il Consorzio A.S.B.U.C., hanno infatti creduto fortemente anche quest’anno nella manifestazione, cogliendone le potenzialità anche nell’ottica del definitivo rilancio turistico del comprensorio dopo i drammatici eventi sismici del 2017.

Come sempre fondamentale, quando si parla di corse ciclistiche su strada, anche l’impegno di ANAS e della Polizia Locale, che garantiranno massimo supporto per la messa in sicurezza dei tratti di percorso di loro competenza. Confermata inoltre la partnership con il Ristorante Nemo, che fungerà da quartier generale per tutte le operazioni preliminari.

Il territorio sarà grande protagonista, infine, nella ricca rassegna di premiazioni finali, impreziosita da quei prodotti tipici storicamente associati all’attrattività di Norcia e della Valnerina. Tanti buoni motivi quindi per non mancare il prossimo 17 agosto a quella che sarà una bella festa all’insegna dello sport e del ciclismo.