SCHEGGINO –  È stato inaugurato questo pomeriggio (venerdì 3 ottobre) il PalaScheggino, il palazzetto dello sport che arricchirà l’offerta turistica non solo del piccolo comune, ma dell’intera Valnerina. Una struttura che a partire da domenica e per una settimana ospiterà la Powervolley Milano by Allianz, squadra di pallavolo di Superlega (la massima serie del volley).

Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti i sindaci e gli amministratori dei comuni della Valnerina e di Spoleto, il commissario alla ricostruzione e riparazione post sisma 2016 senatore Guido Castelli, il prefetto della provincia di Perugia Francesco Zito, il presidente del Coni Aurelio Forcignanò, i consiglieri regionali Stefano Lisci, Paola Agabiti ed Enrico Melasecche. Tra i numerosi presenti anche il direttore dell’Ufficio speciale alla ricostruzione dell’Umbria Gianluca Fagotti e la direttrice scolastica Rosella Tonti. Ad allietare il pomeriggio era presente la banda musicale di Cerreto di Spoleto.

Visibilmente emozionato il sindaco di Scheggino Fabio Dottori che ha fatto gli onori di casa. “Questa struttura – ha spiegato – arricchisce l’offerta sportiva del nostro territorio, affiancandosi alle altre attività già affermate, come il tennis, la piscina, il rafting, il parco avventura, la pesca sportiva. Ma sarà anche un luogo polivalente: il PalaScheggino non è soltanto un edificio ma un simbolo di futuro, sarà uno spazio aperto a tutti”. Il primo cittadino ha quindi ricordato la precedente amministrazione guidata da Paola Agabiti, che ha saputo intercettare i fondi del bando Sport e periferie della Presidenza del Consiglio dei ministri, a cui poi si sono aggiunti i finanziamenti del commissario straordinario alla ricostruzione.

Proprio il commissario Guido Castelli ha ricordato l’importanza della ‘riparazione’ accanto alla ricostruzione. “Inaugurare queste strutture – ha osservato – è importante perché fa vedere come gli sforzi fatti si stiano realizzando e stiano producendo l’effetto atteso, ovvero che la comunità beneficia degli forzi di tantissime persone. La ricostruzione è un lavoro di squadra, in Valnerina tutti i numeri ci mostrano che le cose hanno funzionato e stanno funzionando”.

“Il Coni non può che essere felice che venga inaugurata questa struttura” ha evidenziato il presidente del Coni Umbria, Aurelio Forcignanò, definendola una “pianta che va curata e può dare tanti frutti per la comunità, realizzata tra l’altro con un mix virtuoso di finanziamenti, cosa non semplice e non banale”. 

Presente anche il prefetto della Provincia di Perugia, Francesco Zito: “questa struttura – ha detto – è il simbolo delle comunità che vogliono crescere e svilupparsi”.

A portare i saluti della Regione Umbria è stato il consigliere regionale Stefano Lisci, che ha ricordato l’unità del territorio: “Ogni volta che si vanno ad inaugurare luoghi come questo si ritrovano tutti gli amministratori della zona, della Valnerina ma anche Spoleto, perché deve essere questo lo spirito che ci fa accomunare in queste cose”.

La vicepresidente dell’Assemblea legislativa regionale ed ex sindaco di Scheggino, Paola Agabiti, dal canto suo ha voluto ringraziare tutti i dipendenti comunali che si sono spesi per la realizzazione di questo obiettivo ma non solo. “Un Comune così piccolo – ha ricordato – è riuscito ad intercettare tanti fondi, con moltissimi interventi finanziati, ed è quello che dovrebbero fare le amministrazioni, senza gravare sui bilanci comunali. Il territorio – ha quindi aggiunto – si sviluppa creando sinergie e mettendo a sistema le cose: ad esempio, qui abbiamo realizzato il palazzetto dello sport, a Sant’Anatolia di Narco si è puntato sul campo di calcio”.

Ma il PalaScheggino sarà anche un’occasione di sviluppo turistico: da domenica la Powervollery Milano sarà infatti qui per un ritiro di una settimana, un appuntamento che sarà replicato per almeno i prossimi tre anni e reso possibile grazie alla collaborazione di diverse persone e sponsor. A questo proposito, il sindaco Fabio Dottori ha voluto ringraziare la Urbani tartufi, la palestra Unique, Torre del Nera albergo diffuso e spa gestita dal gruppo Hsl Hospitality, la ditta Asfalterni, Luca Giordano del Tennis club 2 Valli asd, i dipendenti comunali, la Pro loco e tutti i volontari attivi sul territorio. La presentazione del ritiro, che si è tenuta nel teatro comunale, ha visto la presenza del presidente Lucio Fusaro e dell’allenatore Roberto Piazza. A moderare l’incontro e la cerimonia di inaugurazione è stato il giornalista Antonello Ferroni, presidente dell’Ussi Umbria.