SPOLETO (di Giacomo Restani) –  Il Bevagna di mister Ercolanoni espugna il “Capitini” e chiude in testa con 5 punti il gruppo H di Coppa Italia Promozione, al pari dell’Assisi Calcio. I bevanati giocano una partita propositiva e di grande corsa per tutti i 90 minuti, meritando la vittoria finale. Importanti segnali dalla gara odierna arrivano anche sponda Clitunno-Ducato: mister Fausto Ricci non può ritenersi insoddisfatto per la prestazione dei propri ragazzi che, nonostante il primo passo falso in stagione, sono autori di un grande primo tempo.

Nella squadra di casa mister Ricci deve fare fronte alle assenze di Bucciarelli e Biocco, spazio dal primo minuto per Nicola Cuna, Boraschini e Bocci. Risponde mister Ercolanoni con un solo cambio rispetto al pari interno con l’Assisi, dentro Emili al posto dell’indisponibile Cirilli.

In avvio di gara parte subito propositiva la Clitunno, al 4′ Gjinaj serve al centro Martellini che chiude in rete l’azione avviata da Lucaj, ma l’assistente dell’arbitro alza la bandierina e revoca la rete. Ammenti si fa ingolosire dalla sponda di Bocci e tenta la conclusione all’8′, la sfera finisce abbondantemente alta; il recupero palla della Clitunno-Ducato è immediato e Gjinaj arriva a concludere fuori di poco da posizione defilata sulla pressione di Fontetrosciani.

Al 15′ Gjinaj si procura una punizione dal vertice sinistro dell’area bevanate e prova a sorprendere Catarinelli con una potente conclusione rasoterra sul primo palo, l’estremo difensore ospite è attento e blocca. Catarinelli si rende nuovamente protagonista al 18′ quando, sugli sviluppi di un corner per i padroni di casa, si distende e con un grande intervento toglie dall’angolino la conclusione di Gramaccioni. Al 25′ Bocci conclude verso la porta servito da Gjinaj, palla larga e nessun problema per il Bevagna.

Al 27′ Roani si iscrive all’elenco dei protagonisti del match con un doppio intervento che neutralizza la più grande occasione del primo tempo del Bevagna: prima respinge la conclusione di Console, servito in profondità da Boldrini, poi si immola sulla conclusione a botta sicura sulla ribattuta di Barreca e mantiene il risultato sullo 0 a 0. Al 30′ Catarinelli blocca a terra la debole conclusione dai sedici metri di Lucaj.

Al 38′ anche il Bevagna si vede annullare per fuorigioco una rete procacciata dal duo Console Poli. La partita si rivela particolarmente nervosa, si lotta a centrocampo e il direttore di gara è costretto ad estrarre cartellini gialli da entrambe le parti. Allo scadere di prima frazione Bocci, servito in cross dal bel lavoro di Martellini, impatta di testa e sfiora il palo dopo una deviazione.

Nessun cambio per entrambe le compagini al rientro dall’intervallo. Al 2′ esplode la protesta del Bevagna: Fontetrosciani insacca di testa un cross da calcio d’angolo, l’arbitro ravvisa una spinta del capitano bevanate e annulla la rete tra le proteste degli uomini di mister Ercolanoni.

Ma al 4′ il campo premia gli sforzi offensivi del Bevagna e la squadra ospite passa in vantaggio; altro calcio d’angolo, stavolta da destra, Emili viene lasciato solo sul secondo palo e deposita in rete alle spalle di Roani. Passano appena due minuti e la Clitunno-Ducato si divora la rete del pari: Gjinaj calcia addosso a Catarinelli, poi sulla ribattuta il portiere ospite salva tutto sul tentativo di Cuna.

Mister Ricci prova a mescolare le carte in tavola: dentro Sabatini per Bocci e Ivani tra i pali per Roani. La mossa del tecnico spoletino porta subito importanti risultati: al 10′ Martellini recupera palla in zona d’attacco e serve sulla corsa Sabatini, il cappellino lascia partire un cross perfetto che Gjinaj di testa insacca all’incrocio dove Catarinelli non può arrivare: 1 a 1 e parità ristabilita.

Al 12′ Nicola Cuna si fa rimontare da Fontetrosciani davanti al portiere, forse ritardando troppo la conclusione. I ritmi della partita sono elevatissimi, le occasioni giungono da una parte e dall’altra, Fontetrosciani resta momentaneamente a terra e le due squadre ne approfittano per rinfrescarsi.

Al 19′ Emili chiude concludendo alto un bello schema da punizione del Bevagna orchestrato da Della Vedova e Mattioli. Crispini prende il posto di Martellini e Sabatini si sposta al centro, mentre Gjinaj non è in grado di proseguire la gara per un problema alla spalla e lascia il campo a Conti. È proprio Conti al 31′ ad andare a colpire di testa sul primo palo sul cross di Lucaj, la palla sfiora il palo.

Nonostante gli assalti campellini, Il Bevagna sembra averne di più e al 33′ Boldrini esce palla al piede e serve sulla verticale Console, il numero 10 mette al centro per Barreca che incrocia e deposita in rete per il nuovo vantaggio. Ricci prova a rispondere inserendo Stella al posto di uno stremato Ciuffetti, autore di una grande prova di sacrificio.
Non viene premiata al 40′ la bella serpentina di Sabatini, la cui conclusione sbatte contro un grande Catarinelli. Gramaccioni è miracoloso appena un minuto dopo e salva sulla linea la conclusione a botta sicura da centro area di Emili. Nel recupero spazio anche per Vukaj tra le fila ospiti; il Bevagna respinge gli ultimi deboli assalti della Clitunno-Ducato e si aggiudica il match per 1-2.

 

CLITUNNO-DUCATO – BEVAGNA 1-2

CLITUNNO-DUCATO: Roani (7’st Ivani An.), Cuna N., Ciuffetti (35’st Stella), Lucaj, Gramaccioni, Rosi, Gjinaj (26’st Conti), Ammenti, Martellini (23’st Crispini), Boraschini, Bocci (7’st Sabatini). A disp: Ivani Al., Cuna A., Lucentini, Massari. All: Ricci.

BEVAGNA: Catarinelli, Pelucca, Boldrini, Fontetrosciani, Mattioli (30’st Fermi), Felici, Della Vedova (45’st Vukaj), Emili, Barreca (42’st Petroni), Console, Poli. A disp: Fantini, Angelini, Ciotti, Pagliuca, Baiocco, Taccucci.

RETI: 4’st Emili, 10’st Gjinaj, 33’st Barreca.

ARBITRO: Ruffinelli di Terni.