SPOLETO – Ci avevano provato in diversi dal compianto professor Fabrizio Cardarelli all’ex magistrato Umberto De Augustinis, senza però riuscire ad attingere al finanziamento di “Sport e Periferie”. L’amministrazione Sisti è riuscita nell’impresa di attingere al finanziamento pubblico a fondo perduto per rivitalizzare la pista di atletica leggera di piazza d’Armi, ridotta in pessime condizioni a casa di anni di mancata manutenzione.

Ora alla vigilia dell’inizio dei lavori di riqualificazione il Partito Democratico nelle persone del consigliere regionale, ex assessore comunale allo sport e segretario comunale Stefano Lisci e l’attuale assessore allo sport Federico Cesaretti intervengono, attraverso un comunicato stampa, mettendo in luce una serie di aspetti positivi dovuti a questo interventi atteso da anni.

Bene, anzi benissimo l’intervento di riqualificazione, ma ora l’amministrazione comunale dovrà affrontare un tema particolarmente delicato, ovvero quello della gestione, di cui non si fa assolutamente menzione nel comunicato.

Quale sarà il soggetto che gestirà l’impianto, ma soprattutto quali saranno i costi di gestione. Questo è l’aspetto più preoccupante, ma l’amministrazione avrà tempo fino alla prossima estate per fare chiarezza su questo argomento. Di seguito la nota del PD.

“Con la firma del contratto di appalto tra il Comune di Spoleto e la ditta Green System srl per i lavori di riqualificazione della pista di atletica di piazza d’Armi si pone un altro importantissimo tassello al progetto generale di dotare la nostra città di una rete di impianti sportivi di alto livello”.

Il segretario del PD di Spoleto, Stefano Lisci, vicesindaco e assessore allo sport fino alla sua elezione a consigliere regionale, commenta in questo modo un intervento sul quale tutta l’amministrazione comunale si è convintamente spesi nella consapevolezza che lo sport ha in primo luogo una funzione sociale specie nelle giovani generazioni.
“Non meno significativo – aggiunge Lisci – è il volano economico-turistico legato alle attività sportive che attraverso manifestazioni a livello nazionale e internazionale sono in grado di creare un significativo indotto a tutto beneficio delle attività produttive esistenti o che potranno nascere sull’onda di tali eventi”.

L’intervento, finanziato per il 50% dal Fondo Sport e Periferie 2023 e per il restante 50% dal Comune di Spoleto attraverso l’accensione di un mutuo, avrà un costo complessivo di circa 1.400.000 euro e avrà una durata di 240 giorni dalla data di consegna del cantiere prevista per la fine di questo mese di novembre.

Nel progetto sono previste, insieme ad interventi per l’efficientamento energetico e al rifacimento del tappeto della pista di atletica, anche le modifiche del posizionamento di alcune pedane interne all’anello: due per il salto con l’asta, salto lungo e triplo ed il salto in alto.

“Prevediamo – dichiara l’assessore allo sport Federico Cesaretti – di veder conclusa l’opera entro la fine della prossima estate. A lavori ultimati potremo vantare una delle piste d’atletica più complete, moderne e funzionali dell’Umbria. Un impianto in grado di ospitare gare ad alti livelli. Il nostro impegno infatti è quello di completare la struttura con la riqualificazione dei locali di pertinenza compresi spogliatoi e palestra e servizi. La progettazione, anche per questi interventi è in corso d’opera. La stima dei costi è di circa 200mila euro e i lavori dovrebbero completarsi entro l’inizio del 2027. Insomma si tratta di una realizzazione che qualifica ulteriormente la nostra città come ideale per la pratica degli sport nelle sue più svariate discipline.

Inoltre avrà il merito di contribuire a riqualificare Piazza d’Armi, recentemente acquisita alla proprietà comunale”.
“Questo intervento – aggiunge Cesaretti – non è soltanto un investimento infrastrutturale. E’ anche rivolto alla salute, all’educazione e alla socialità. Restituiremo alla comunità uno spazio moderno, sicuro e funzionale, capace di accogliere atleti, studenti e appassionati di tutte le età. È un segnale concreto dell’impegno della nostra amministrazione nel promuovere lo sport come motore di crescita e di coesione. Stiamo realizzando un progetto atteso da tempo dal mondo sportivo cittadino”. 

L’impianto tornerà ad essere un punto di riferimento per l’atletica e per tutte le discipline che trovano in questo spazio un luogo di allenamento e aggregazione. Vogliamo che la nuova pista diventi un simbolo di rinascita sportiva, capace non solo di ospitare manifestazioni, ma anche e soprattutto di offrire a ragazzi e associazioni un luogo adeguato di crescita personale e sociale”.

Il Partito Democratico saluta con grande soddisfazione la notizia e auspica che l’impegno sull’impiantistica sportiva possa proseguire prevedendo, anche negli anni a venire, la progettazione di nuove strutture in grado di completare l’offerta sportiva a disposizione della città di Spoleto, dell’Umbria e delle regioni limitrofe”.