TREVI – Il Panathlon Club Clitunno ha una nuova sede all’interno di Villa Fabri a Trevi.
Domenica 28 settembre, per Trevi, è stata una giornata speciale, in cui lo sport è stato il protagonista assoluto. Non tanto per l’attività tecnico/agonistica, ma per i valori che rappresenta: il rispetto delle regole, il lavoro di squadra, la lealtà, il fair play e il divertimento.
Il pomeriggio ha visto il ritorno al calcio giocato di Lamberto Boranga: non una boutade, ma un’operazione che ha dato tantissima visibilità alla nostra città a livello nazionale, ma soprattutto un esempio vivente di come si possa arrivare all’età anagrafica di 83 anni, avendo un’età biologica di venti anni di meno, grazie ad una corretta alimentazione e ad un esemplare stile di vita.
Ed in questo contesto si inquadra benissimo l’inaugurazione della sede del Panathlon Club Clitunno all’interno di Villa Fabri.
Questo club ricomprende 19 comuni del comprensorio ed è il sodalizio locale che da più di 30 anni si fa promotore dei valori sportivi, dell’etica dello sport, soprattutto presso i più giovani; questa amministrazione comunale ha voluto riservare una sala in uno dei più bei luoghi del Comune di Trevi, Villa Fabri appunto, proprio per dimostrare l’importanza di veicolare questi valori.
E per questo non c’è miglior interlocutore che il Panathlon (movimento internazionale riconosciuto dal CIO), che da sempre si impegna a diffondere un’idea di sport che va oltre la competizione: uno strumento educativo, di fair play, un linguaggio universale e un veicolo di crescita personale.
“Ringrazio personalmente Daniele Cecilia, presidente di USD Trevana2020 e Claudio Menichelli presidente di Panathlon Club Clitunno – afferma l’Assessore Menicacci – per aver scelto Trevi per la sede e per l’impegno che entrambi dimostrano a favore dell’attività sportiva”