NORCIA – Ha preso ufficialmente il via questa mattina da Piazza Garibaldi a Spoleto l’Umbria Epic Adventure, un viaggio sportivo e umano che attraverserà l’Umbria in sei tappe, tra sentieri, borghi e panorami mozzafiato, unendo ciclismo, trail running e canoa per oltre 600 km e 10.000 metri di dislivello positivo. Due sono i protagonisti Marco De Paolo e Sergio Stocchi.
Un’impresa nata per raccontare il volto più autentico dell’Umbria, fatta di natura, fatica, accoglienza e legami veri.
La partenza è stata celebrata con un simbolico taglio del nastro tricolore, alla presenza di amici, familiari e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. A salutare i partecipanti c’erano l’assessore allo sport del Comune di Spoleto, Federico Cesaretti, che ha anche accompagnato i primi chilometri di corsa, Francesco Fiorelli, presidente dell’UNPLI Umbria, Bastianelli, presidente dell’Avis di Spoleto, Marchini, presidente dell’Avis regionale, e la rappresentanza della società sportiva Molon Labe.
I primi chilometri sono stati condivisi anche con Giulio Nulli e Jacopo Iacchettini, due amici e sportivi che hanno voluto dare il loro contributo alla partenza con entusiasmo e partecipazione.
Dopo aver lasciato Spoleto, il percorso ha proseguito verso Vallo di Nera, dove ad accoglierli c’era l’assessore allo sport Agnese Benedetti con la fascia tricolore e un ristoro speciale. Dopo 28,12km 643 dislivello positivo di corsa.
Da lì, i due protagonisti hanno affrontato 36,02km 529 dislivello positivo in bicicletta che li ha condotti fino a Norcia, simbolo di resilienza e rinascita. Ad attenderli, anche in questo caso, l’assessore allo sport del Comune, Sabrina Palazzeschi, che ha riservato loro un’accoglienza speciale. In questa tappa, l’Umbria Epic Adventure ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: lo sport come strumento di vicinanza, solidarietà e ripartenza, in una città profondamente segnata dal terremoto di qualche anno fa, ma sempre capace di guardare avanti con coraggio.
L’Umbria Epic Adventure è molto più di un’avventura sportiva: è un racconto collettivo che vuole dare risalto al territorio, alle persone e alle realtà che lo vivono e lo animano, con lo spirito di condivisione che da sempre caratterizza l’Umbria più vera.
Totale km 64,14 km 1172 dislivello positivo.